ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Social card, i commenti dei lettori

a cura di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 di 12 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
26 novembre 2008

«... PAGINA PRECEDENTE
Meglio Prodi
Il tanto villipeso governo Prodi intervenne con circa 300 nell'ottobre 2007 e con altri 504 euro nel luglio 2008 per oltre 3 milioni di pensionati. La famigerata sanguisuga Visco e il sottovalutato Padoa Schioppa trovarono la copertura. Il genio Tremonti toglie l'Ici ai benestanti, paga i debiti Alitalia e investe le briciole per la social card (leggi elenco dei poveri come nel dopoguerra). Un po' di pudore, prego. (Primo)

Meglio aumentare le pensioni minime
Offende l'orgoglio di chi è veramente povero. Un aumento di 40 euro delle pensioni minime sarebbe stato egualmente efficace (per quel che lo può essere), ma meno offensivo. (Massimo Dell'Avo)

Anacronistica e offensiva
La trovo anacronistica e offensiva per tutti coloro che la riceverranno. Gente che lavora, ma che non viene pagata per quello che fa. Il governo dovrebbe pensare a come aumentare gli stipendi in busta paga e non accettare passivamente una povertà diffusa. L'ennesimo esempio di come la politica italiana sia incapace di affrontare seriamente qualsiasi tema economico o sociale. (Marco S.)

Perchè non diminuire il prelievo fiscale?
È una boiata, perchè non diminuiscono il prelievo fiscale? (Luigi Samorì)

Intervento di cattivo gusto
Servono riforme strutturali e non interventi inefficaci e di cattivo gusto come quelli della social card. Poi il piccolo dubbio che viene è: con tutta l'evasione fiscale che c'è in Italia, non è che ne beneficerà proprio chi non ne avrebbe bisogno? (A.M.Borrelli)

Inefficace e inutile
Devono intervenire in maniera seria e consistente sui redditi dei lavoratori dipendenti; questi interventi tipo la social card sono inefficaci e campletamente inutili. Ci facciamo ridere dietro da tutti i paesi mondiali. (Roberto - Certaldo, Firenze)

Non sopporto la carità
Come ha detto Sacconi alla presentazione della social card: "Cercheremo di raggiungere gli ultimi degli ultimi", spero possa portare giovamento a molti ma, come lavoratore e padre di famiglia, non sopporto di ricevere un obolo o la carità. Io metto il massimo impegno nel mio lavoro, credo di meritare una retribuzione giusta, equa e che mi permetta di crescere i miei figli. Se il mio salario dovesse risultare troppo basso, lotterò per averne uno giusto. Sinceramente la social card mi indigna, anche se penso che per i miei figli l'accetterei, ma non vi dico come mi sentirei ribollire.
(Gabriele Bellotti - Marnate, Varese)

Benefici ai soliti evasori
Ne beneficeranno i soliti evasori fiscali. E se un over 65 avesse in banca patrimonio per un milione di euro? (Mario B.)

Si premia chi evade
È pura e semplice propaganda. Cosa giusta sarebbe detassare le tredicesime, anche parzialmente, almeno ne usufruirebbe chi paga le tasse. In questo modo si premia chi evade e colui il quale manda i figli nelle scuole che paghiamo noi, cammina sulle strade che costruiamo noi, utilizza la sanità che paghiamo noi. (Salerno)

A Lugano gli aiuti alle famiglie sono un'altra cosa
Abito a Lugano e qui gli aiuti per i figli e le famiglie sono altra cosa. Per esempio: per ogni figlio fino ai 18 anni e se studia fino a 25 anni, la famiglia riceve un contributo di 220 franchi al mese . Inoltre si può dedurre dal totale del reddito annuale la somma di fr. 10800 per ogni figlio e fino all'età di 18 anni e fino a 25 anni per ogni figlio agli studi . La scuola per l'infanzia dai 3 ai 6 anni è gratis e assicurata a ogni famiglia. Questo è l'esempio di come si vuole aiutare le famiglie nel cantone Ticino, cittadini svizzeri e stranieri domiciliati o residenti. In Italia il governo ogni giorno promette... ma poi si appresta ad aiutare le classi più bisognose con una soluzione che reputo sbagliata nella sua forma e insufficiente nella sostanza. (Francesco C.- Lugano)

Chi ci guadagna davvero?
Un mezzo inutile. L'iniziativa è rivolta a un limitatissimo numero di persone. Quanto sarà costato organizzare il sistema e mantenerlo operativo? Non era forse meglio aumentare le tredicesime di coloro i quali si trovano in questa situazione, evitando di andare ulteriormente a ingrassare qualche società finanziaria che ha organizzato l'operazione e che, sicuramente, non lo ha fatto per spirito di altruismo e beneficenza. (Rodolfo Fantin - Varese)

  CONTINUA ...»

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 di 12 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-